Il nome Terrasini deriva dal vicino promontorio di Capo Rama, che con l’opposto Capo San Vito forma l’ampio golfo di Castellammare, l’antico “Sinus Aegestanus”: proprio dal vicino golfo il territorio cominciò a chiamarsi “Terra Sinus” (terra delle insenature), poi trasformato in “Terrasini”.
La storia municipale di Terrasini prende le mosse nel 1836 con l’unificazione dei due villaggi limitrofi di Terrasini e Favarotta, nel tratto iniziale del golfo, dominato dalla Torre di Capo Rama. Oggi il promontorio di Capo Rama è stato dichiarato riserva naturale per la ricchezza e varietà della flora e fauna aviaria. Il nucleo più antico della cittadina, a trama regolare, è disposto in lunghi isolati di case basse e bianche, allineate lungo strade linde e dritte convergenti verso il mare, in questo contesto risalta la monumentale chiesa madre ed i due palazzi settecenteschi appartenenti ai principi di Carini, signori feudali di Terrasini fino al XIX secolo: il palazzo La Grua Talamanca, ristrutturato in tempi recenti, ospita oggi il Municipio di Terrasini, mentre il palazzo Cataldi conserva le originarie caratteristiche di un palazzo nobiliare del Settecento.









Il centro della città di Terrasini è piazza Duomo, ampia e di forma rettangolare, che si allarga verso il duomo, circondata da imponenti palazzi storici risalenti al XVII e XVIII secolo.
La piazza, lastricata con pregiato basolato di marmo siciliano, marmo di Custonaci, misura 110 metri di lunghezza per 35 metri di larghezza, il che la rende una delle piazze urbane più grandi del territorio e un punto di riferimento per tutti i cittadini, sempre in piazza sono presenti numerosi locali caratteristici nei quali è possibile mangiare il cibo locale e siciliano.
A dominare la piazza vi è il duomo. Accanto alla piazza è presente la villa di san Giuseppe, caratteristico polmone verde della città situato tra il duomo di Terrasini e un edificio settecentesco.
La costa di Terrasini, che si estende dalla spiaggia della Ciucca fino a quella di San Cataldo, è di tipo misto, alternando calette pietrose ad alti e scoscesi dirupi sul mare. Nei pressi di Terrasini è situata la Riserva naturale orientata Capo Rama, istituita dalla Regione Siciliana nel giugno 2000 ed affidata in gestione al WWF Italia.